Fondato nel 2007 a Piana di Monte Verna - Città delle Lumache

Centro di

ELICICOLTURA


Piana di Monte Verna  (CE)

Fondato nel 2007

FILIERA

LUMACHE

ITALIANE

MARCHIO DI QUALITÀ

il Marchio di qualità per la tutela e lo sviluppo di una elicicoltura assolutamente naturale, nel rispetto di chiocciole di alta qualità
Realtà nazionale che associa tutti gli elicicoltori, appassionati della piccola lumaca Helix di allevamento e chiocciole Aspersa
Vai alla Home del sito www.cocle.it

Le Interviste a Coclè e Confederazione

22/12/2020

Un altro anno sta voltando al termine e possiamo ritenerci soddisfatti dei tanti momenti che, anche se in un 2020 così particolare, si sono susseguiti.


La Confederazione Italiana Elicicoltori e Coclè sono stati più volte oggetto di interviste, sia su stampa, che radio, che TV. Se dobbiamo esser sinceri ci ha onorato vedere che media emergenti, come radio portate avanti da giovani, inaugurate da magari solo qualche anno, spesso anche site in territori locali, abbiano subito deciso di inserire un nostro intervento nei loro palinsesti. Questo indica una chiara consapevolezza:


Se nel nostro intento desideriamo che ogni elicicoltore/ produttore e rivenditore abbia valore nel proprio territorio, venendo riconosciuto e apprezzato, beh allora, probabilmente, siamo riusciti distinguerci in tal senso.


Queste emittenti locali ci hanno cercato loro, intervistato e ringraziato più e più volte per aver preso parte al loro progetto di divulgazione radiofonica, cartacea o televisiva. Nulla hanno chiesto in cambio.

E’ vero, non sono emittenti nazionali o mondiali, ma proprio qui possiamo apprezzare ancor più il lavoro svolto che ognuno di noi, dalla Confederazione ai singoli allevatori, porta avanti. Se un divulgatore del territorio ci nota e ci contatta vuol dire che stiamo lavorando bene.


I grandi media nazionali, quelli che operano su frequenze site su tutte le regioni o che stampano su tirature di qualche milione di copie, offrono una cassa di risonanza potenzialmente enorme, tuttavia spesso (a meno che non sia altamente meritata o si è una realtà nota che vive di fama, già di suo, da oltre qualche generazione) bisogna pagare per farsi intervistare, come bisogna pagare per essere citate come realtà “degne di nota”. In altri casi serve un “tramite di conoscenza”, che ci raccomanda presso un’emittente regionale o nazionale. In un caso o nell’altro, nella stragrande maggioranza dei casi, o avremo pagato o saremo debitori con qualcuno per essere stati menzionati.


E’ una costante dei tempi attuali, nei quali si individua un Influencer, uno YouTuber ecc che, sempre tramite ricompensa per il nostro appoggiarci sui suoi canali, anche recensendoci, potrebbe veicolarci a decine, se non centinaia di migliaia di follower che seguono la pagina o il canale di questi ultimi.

Ma non è sempre stato così? Certo, infatti 20 o 30 anni fa avevamo le riviste, anche di settore che, a mezzo di lauti pagamenti, ci garantivano degli spazi. (lo fanno tutt’oggi), Stesso discorso per i quotidiani locali e nazionali.


Semplicemente quella odierna è un’economia aggiunta che si basa sul marketing “d’assalto”, sulla promozione di un prodotto o azienda, attraverso tecniche che ormai sono le nuove colonne, potremmo definire “portanti” di questa forma di divulgazione mediatica.


Tuttavia, siccome da questo punto di vista non dovremmo stupirci, dobbiamo invece rimaner molto entusiasti di quanto scritto in apertura, ossia delle realtà mediatiche che ci circondano a 20-30-50 km di distanza; ci notano e supportano, tante volte gratuitamente, con l’idea di generare comunicazioni e divulgazioni di qualità, che indirizzano ad aziende reali, che si impegnano e cercano di farsi strada in un mondo dove sempre più gente offre fuffa o miseri affari fatti di tante chiacchiere e poca sostanza.


Chiudiamo questo articolo con la consapevolezza che probabilmente oggi, questo opprimente e ostentato riverbero del proprio io nell’aria sta, già da tempo, scivolando sugli occhi e orecchie dei tanti utenti destinatari.

Ormai siamo talmente sommersi di pubblicità, manifesti, pagine, spot, post e così via, recensioni, poi recensioni di recensioni…al punto che ci risulta indifferente buona parte delle campagne pubblicitarie e comunicazioni che ci sommergono (tranne rari casi nei quali ancora ci sono splendide e riuscitissime campagne di marketing di aziende, enti e così via)


Tutto ciò non sortisce più gli effetti sperati, ma la battaglia dei post, dei prezzi, delle offerte, delle interviste a oltranza, anche da colossi radiotelevisivi…quella continua. E ripetiamo, spesso gente abborracciata crea pubblicità su pubblicità, senza pensare che si arreca probabilmente più danno che beneficio di ritorno.

Sappiamo che è il mondo che avanza così, ma ci sarà anche sempre gente che apprezza il lavoro fatto bene, che nota e stima chi raggiunge risultati senza scorciatoie, ma solo con passione e tanta volontà.


Di seguito elenchiamo alcune delle interviste più interessanti di questo 2020, soprattutto di radio/tv locali o comunque del territorio. Aggiungiamo anche un link di una rivista dell’entroterra campano, da sempre ritenuta da noi esempio per qualità con cui è realizzata. L’editore è Guide Slow, il fondatore, nonchè titolare, Sisto Bucci, caro amico divulgatore e appassionato delle bellezze paesaggistiche e architettoniche che ci circondano.











L’emittente sannita LABTV è stata a Piana di Monte Verna nell’ambito del 6° Convegno Internazionale di Elicicoltura. Nei tre giorni ha raccontanto un pò tutto ciò che si è fatto.


La Radio RCM di Castel Morrone Intervista Giovanni Romano (Coclè e Confederazione Italiana Elicicoltori), in un podcast di oltre 30 minuti. Ovviamente si parla di Lumache, allevamento e curiosità

con l’e-mail si riceve la nostra newsletter

ricordiamo che Coclè e i marchi partner fanno uso esclusivo dei dati trasmessi per sole proprie comunicazioni

Ad eccesso effettuato sarà possibile consultare tutte le informazioni, aggiornamenti e tante novità sull'elicicoltura, l'allevamento di lumache e molto altro

CONTATTI

RIFERIMENTI

INDIRIZZI

Il negozio dedicato alla lumaca Helix, Fresco, Conservato, Artigianato,

Centro di Elicicoltura Coclè

Sede Centro/Sud talia

Via Progresso - Largo Ferrari, 29

81013 Piana di Monte Verna (CASERTA)


Sede Nord Italia

Palazzo Mantica - Via Mantica, 1

12062 Cherasco (CUNEO)


Cell:          +39 366 9804145

Tel e Fax: +39 0172 488229

Per contattare Coclè a mezzo mail
I numeri di telefono per contattare Coclè
Per contattare Coclè Nord Italia e Confederazione Italiana Elicicoltori
Piana di Monte Verna è una delle 15 Città delle Lumache

Cell:          +39 392 1511447

Tel e Fax: +39 0823 861130

P.IVA: 04125010613

Cocle Cie e Filiera lumache italiane su Facebook
Le tante novità sono sempre presenti in Cocl

 coclestore

è anche su Amazon

Cocle Cie e Filiera lumache italiane su twitter
Video, documentari e intrattenimento su Coclechannel, il canale interattivo Youtube di Coclè
La vendita dei prodotti Coclè anche su Amazon

Centro di Elicicoltura Coclè® - Confederazione Italiana Elicicoltori® - Filiera Lumache Italiane®- Coclestore®

sono marchi registrati e depositati - tutti i diritti riservati - all right reserved

Facebook

Questo sito web fa uso di cookies

Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli

OK