In questo sito trovate molte informazioni sul mondo dell’elicicoltura a ciclo naturale completo:
allevamento delle lumache helix, l'alimentazione, la vendita e l’intero mercato del settore
Si possono anche consultare i numeri della rivista Elicicoltura Oggi
L’argomento è molto vasto e su tanti siti web le informazioni sono spesso superficiali e tendenziose, per cui crediamo che il modo più utile per avvicinarsi al settore sia quello di partecipare ad una giornata informativa (gratuita), presso le nostre due sedi nazionali. Nelle stesse si ottengono tutte le informazioni indispensabili per avere un quadro completo, adeguato e veritiero su questa attività
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro di Elicicoltura Coclè anche cliccando qui,
oppure raggiungendo l'apposita voce contatti dal menù
INFORMATIVA
Nel pieno rispetto dei decreti varati dal Governo:
il Centro di Elicicoltura Coclè si è organizzato nelle proprie sedi al fine di poter garantire le migliori condizioni igienico/sanitarie all’interno dei propri ambienti.
Ciò permette a chiunque si prenoti per un appuntamento, di fruire di spazi con:
- Capienza della sala ridimensionata, utile a concedere la distanza di sicurezza da altri presenti
- Interventi ordinari e straordinari delle superfici e degli ambienti, utilizzando prodotti e sistemi previsti dal punto 6 del Decalogo del Ministero della Salute
- Depurazione e ricircolo dell’aria continuo con sistemi di climatizzazione e depuratori multistadio
Gli uffici, per erogare tutti i regolari servizi, operano comunque regolarmente per qualsiasi necessità. Tutte le attività agricole, inclusa l’elicicoltura, non hanno subito particolari restrizioni nelle varie operazioni gestionali.
IMPORTANTE
Vi consigliamo di prendere maggiori informazioni sulle nostre sedi
le nostre sedi
Non sono collegate all’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco
L’Istituto è stato fondato nel 1975 e diretto fino al 2016 da Giovanni Avagnina
Avagnina è l’ideatore dell’Elicicoltura a ciclo completo
imprenditore nel settore e oggi uno dei riferimenti del Centro di Elicicoltura Coclè
Nelle nostre sedi sarà possibile ottenere informazioni e ragguagli su questa situazione
le Novità
nelle sedi nazionali di Coclè e C.I.E.
l’organizzazione Coclè
nelle sedi nazionali di Coclè e C.I.E.
Il Centro di Elicicoltura Coclè si occupa dell'Informazione, dello sviluppo dell'Elicicoltura e suoi allevamenti a ciclo naturale completo, dell'assistenza tecnica, della formazione degli elicicoltori, delle analisi ai terreni, dei progetti e business plan.
il Centro è stato fondato da Giovanni Romano nel 2007 e collabora con Università, Istituti di ricerca ed organizzazioni agricole. Organizza giornate informative nelle sue sedi nazionali al fine di promuovere l’elicicoltura a ciclo naturale, i suoi derivati, l'estrazione della bava, la cosmesi specifica, le problematiche legate al mercato
Il Centro di Elicicoltura Coclè si occupa inoltre del ritiro del prodotto degli allevatori, la promozione e la commercializzazione delle lumache e dei suoi derivati in Italia e all'estero.
Il Centro opera nel Parco Coclè - allevamento al naturale sito a Piana di Monte Verna (CE). Nel Parco Coclè vengono anche allevate a titolo sperimentale più specie di Helix, utilizzando metodi innovativi e supplementari.
La Confederazione Italiana Elicicoltori - C.I.E. è l’Organizzazione Nazionale degli elicicoltori che seguono il metodo di allevamento al naturale, senza utilizzo di mangimi industriali.
La Confederazione gestisce in esclusiva il marchio di qualità Filiera Lumache Italiane.
La Confederazione Italiana Elicicoltori si avvale dell’esperienza di Giovanni Romano, fondatore del Centro di Elicicoltura Coclè e suo direttore - e di Giovanni Avagnina, tra i massimi esponenti mondiali della lumaca e del suo allevamento.
La Confederazione Italiana Elicicoltori cura, con la direzione di G.Avagnina, la rivista di settore Elicicoltura Oggi, l’unica pubblicazione, anche in forma cartacea distribuita in Italia ed all’estero.
Filiera Lumache Italiane è il marchio di qualità attraverso il quale tutti gli allevatori seguiti dal Centro di Elicicoltura Coclè e iscritti alla Confederazione Italiana Elicicoltori, possono fregiarsi e offrire un prodotto di alta qualità, adeguatamente tracciato.
Il Marchio Filiera Lumache Italiane garantisce in assoluto la massima qualità delle lumache poste sul mercato, in quanto allevate in condizioni di totale naturalità e alimentazione solo vegetale, senza alcuna integrazione con farine.
Coclè e Confederazione Italiana Elicicoltori sui social
novità e pensieri nel mondo dell’Elicicoltura
Pensiamo che il Web sia un luogo importante nel quale essere presenti significa essere responsabili di ciò che si scrive e che si posta.
Per nostra scelta i social non sono uno strumento di propaganda, ma di comunicazione e divulgazione di eventi, momenti e novità del nostro settore.
Per come la vediamo, fare incetta di post (spesso inutili e ripetitivi), pubblicarne dieci e più al giorno, pur di essere presenti sulle pagine degli altri, è un uso non corretto e responsabile di questi canali.
lo sfruttamento massiccio di queste propagande spesso non indica uno stato di salute sereno di un’azienda o attività in generale, che necessita quindi, a tutti i costi, di farsi notare.
Stesso discorso per la vastità di forum dove i venditori di “nuovi e straordinari metodi”, ideati dall’oggi al domani, spuntano quotidianamente con mille proposte, screditando, ovviamente, chi porta avanti l’elicicoltura da decenni con successo e senza pavoneggiamenti.
Pensiamo che pubblicare nelle vetrine dei social, (con fiumi di post) collaboratori, allevatori e presunti partner, equivalga a farsi “belli” con il lavoro degli altri.
Per noi la tutela di chi collabora con Coclè e CIE è fondamentale. Quando parliamo di esperienze o del lavoro degli altri ci piace farlo sulla nostra rivista Helix - Elicicoltura Oggi, stampata e distribuita a casa dei nostri iscritti.
Preferiamo una divulgazione responsabile e consapevole anche ai Convegni Incontri ed Eventi dedicati a questo affascinante mondo, dove è sempre possibile toccare con mano il tutto e avere, così, un approccio diretto e concreto.
con l’e-mail si riceve la nostra newsletter
ricordiamo che Coclè e i marchi partner fanno uso esclusivo dei dati trasmessi per sole proprie comunicazioni
CONTATTI
RIFERIMENTI
INDIRIZZI
Centro di Elicicoltura Coclè
Sede Centro/Sud talia
Via Progresso - Largo Ferrari, 29
81013 Piana di Monte Verna (CASERTA)
Sede Nord Italia
Palazzo Mantica - Via Mantica, 1
12062 Cherasco (CUNEO)
Cell: +39 366 9804145
Tel e Fax: +39 0172 488229
Cell: +39 392 1511447
Tel e Fax: +39 0823 861130
P.IVA: 04125010613
Centro di Elicicoltura Coclè® - Confederazione Italiana Elicicoltori® - Filiera Lumache Italiane®- Coclestore®
sono marchi registrati e depositati - tutti i diritti riservati - all right reserved
Questo sito web fa uso di cookies
Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli